Se siete stati in Sicilia avrete sicuramente mangiato la Pasta alla Norma, piatti della tradizione culinaria siciliana.

Se siete stati in Sicilia avrete sicuramente mangiato la Pasta alla Norma, uno dei tipici piatti della tradizione culinaria siciliana e più precisamente catanese.
Il nome di questo piatto, si dice che derivi da una buffa esclamazione fatta nel 1920 dal noto commediografo Nino Martoglio che, durante un pranzo a casa dell’attore teatrale Janu Pandolfini, esclamò “Questa è una Norma!”, per descrivere, paragonandola all’omonima opera di Vincenzo Bellini, la straordinaria squisitezza della pietanza.
Questo gustoso piatto di pasta, viene preparato con pochi e semplici ingredienti che, per questo motivo devono essere di primissima qualità. Occorre chiaramente della pasta (solitamente maccheroni), delle melanzane che verranno poi fritte, della ricotta salata, del pomodoro e del basilico, tutti ingredienti che racchiudono al meglio i vari sapori e profumi della splendida Sicilia.
Ecco la ricetta per un’ottima Pasta alla Norma. Ingredienti per 4 persone:
- 350 gr di penne rigate o maccheroni
- 500 gr di pomodori perini
- 1 grossa melanzana
- ricotta salata da grattuggiare
- basilico
- 1 spicchio d’aglio
- olio extra vergine di oliva
Preparazione:
Tagliate la melanzana a fette spesse 1 cm e, con un pò di sale e un peso sopra, disponetela in uno scolapasta per un’ora. Passate i pomodori nel passatutto e fate rosolare l’aglio in una pentola con un filo d’olio. A questo punto aggiungete la passata, il basilico, sale e lasciate cuocere per circa 15 minuti.
Friggete le melanzane in abbondante olio, tagliatele a listarelle (a parte un paio che ci serviranno per decorazione) e aggiungetele al sugo.
Cuocete la pasta e aggiungetela nella pentola del pomodoro e delle melanzane. Versatela nei piatti, guarnite con la fetta di melanzana lasciata prima da parte e spolverate con abbondante grattuggiata di ricotta salata.
Non mi resta che aggiungere… Buon appetito!