Vuoi mangiare qualcosa di assolutamente diverso dal solito? Ecco la ricetta che devi provare anche se sei a dieta. Buonissima!
Le nostre giornate sono infinitamente lunghe e spesso arriviamo a casa pochissimi minuti prima di cena e non abbiamo scongelato nulla. Non siamo passati a fare la spesa e ci dobbiamo arrangiare con quello che abbiamo. Ecco quindi che non sappiamo cosa fare per cena a tutta la famiglia con la stessa ricetta.

Ma niente paura, ci siamo noi di Mezzokilo, che ti aiutiamo. La ricetta di oggi va bene per tutti. Siete curiosi di sapere come si realizza e quali sono gli ingredienti necessari? Iniziamo senza indugi scorrendo le prossime righe.
Leggere, buone e facili: la nuova versione delle cotolette
Il secondo piatto che ti forniamo oggi è perfetto anche per un pranzo fuori casa, magari al lavoro, oppure se dobbiamo fare mille giri e non rientriamo a casa. Vanno benissimo anche se siamo a dieta perché le calorie sono poche. Ma come possiamo rendere le cotolette buone e leggere?
Ovviamente tutto parte dall’interno. Non troveremo carne anzi, solamente zucchine! Ottime quindi anche se stiamo perdendo del peso o se vogliamo realizzare qualcosa di diverso per far mangiare le verdure anche ai più piccoli della famiglia. Iniziamo?

Ingredienti
- 4 zucchine
- 120 gr pangrattato
- 50 gr parmigiano grattugiato
- 1 uovo interno
- sale
- pepe
- menta
- olio extra vergine di oliva
Realizzazione
- Come prima cosa iniziamo lavando le zucchine e grattiamole con la parte larga della nostra grattugia.
- Mettiamole poi dentro un canovaccio e strizziamole.
- In questo modo diremo addio all’acqua di vegetazione, in caso facciamolo due volte questo passaggio.
- Adesso mettiamo le zucchine in un contenitore unendo anche l’uovo, il formaggio grattugiato, il pangrattato, la menta lavata e tritata finemente, sale e pepe.
- Amalgamiamo per bene il tutto prima aiutandoci con una forchetta e poi con le mani.
- Inumidiamole leggermente e realizziamo una sorta di cotoletta.
- Facciamo un piatto con solamente l’albume dell’uovo ed un altro con il pangrattato.
- Passiamo in questo ordine facendo attenzione che aderisca bene.
- Mettiamo le nostre crocchette su di una teglia e passiamo un filo di olio.
- Cuociamo a 190 gradi per 20/25 minuti.
Serviamole con un contorno di verdure ripassate o dei pomodori spaccati e metà. Se dovessero avanzare le possiamo conservare per un paio di giorni in frigorifero senza aver paura di rovinarle. Ovviamente sono ottime anche cotte in friggitrice ad aria o fritte, ma in questo ultimo caso perdono parte della loro leggerezza. Accompagniamole, volendo con qualche salsa.