Una ricetta antichissima dove finalmente vi sveliamo un segreto custodito gelosamente dalle nonne. Ecco di cosa si tratta.
Molto spesso realizziamo gli gnocchi quando abbiamo amici a pranzo o cena. Oppure se vogliamo divertirci in casa con i piccoli della famiglia. Quanto amano mettere le mani in pasta vero? Scopriamo insieme però quali sono i passaggi da seguire per avere un risultato come quello della nonna. Siete curiosi di saperlo?

Scopriamolo insieme e vedrete che i vostri gnocchi non saranno stati mai così buoni. Mettiamo le mani in pasta ed iniziamo per dare vita ad un pranzo diverso dal solito ma buonissimo.
Gnocchi: il trucco della nonna che non sbaglia mai
Quando pensiamo ad un piatto gustoso e che ci ricordi quando eravamo piccoli è impossibile non rispondere che sono gli gnocchi al pomodoro, o con qualsiasi altro sugo, anche con il gorgonzola ed il prosciutto, oppure con delle verdure. Sono facili dare realizzare e fatti in casa hanno tutto un’altro sapore.
Come vi dicevamo prima sono perfetti anche se abbiamo dei bambini piccoli e vogliamo farli giocare con noi, magari realizzando degli gnocchi che restano giocattolo! Noi oggi ti sveliamo il segreto delle nonna per creare questa bontà. Ecco le dosi per quattro persone.

Ingredienti
- 500 gr patate pulite
- 150 gr farina 00
- sale fino q.b.
- 25 gr burro
- ½ cipolle
- 100 gr prosciutto cotto a dadini
- 60 gr gorgonzola
- 200 gr mascarpone
- 200 gr panna da cucina
- 50 ml latte
Realizzazione
- Iniziamo come prima cosa a tagliare le nostre patate e a farle a dadini. Possiamo metterle anche nel forno a microonfe. Uniamo mezza tazzina di acqua e copriamo con la pellicola.
- Cuciamolo a 750w per 10/15 minuti.
- Schiacciamo le patate direttamente nel contenitore, una volta pronte e successivamente mettiamole su di una spianatoia per lavorarle. Dobbiamo attendere che si raffreddino.
- Uniamo il sale ed amalgamiamo con attenzione.
- Aggiungiamo la farina, poca alla volta, fino a quando il nostro impasto diventa elastico ed omogeneo.
- La quantità di farina dipende anche dalla patata che utilizziamo.
- Una volta che l ‘impasto è pronto stendiamolo con il mattarello ad uno spessore di circa 2 cm.
- Facciamo delle striscioline e poi arrotoliamole con le mani.
- Tagliamo a tocchetti gli gnocchi e diamo la forma classica.
- Spolveriamo con un po’ di farina e mettiamoli su di un vassoio.
- Sono pronti per essere mangiati.
Adesso che conosci tutti i passaggi per la realizzazione degli gnocchi siamo certi che ti verranno buonissimi e saranno il tuo confort food che ti porta indietro nel tempo. E’ molto importante poi scegliere una patata soda, se hai dubbi chiedi sempre consiglio al tuo fruttivendolo!