Per chi riceverà la Carta Dedicata a te 2024 sono previsti anche dei vantaggi presso le attività che aderiscono all’iniziativa: tutto quello che c’è da sapere.
La Carta Dedicata a te 2024 è stata già attivata ufficialmente da qualche giorno e molte delle famiglie inserite nelle liste dei beneficiari (circa 1,3 milioni) stanno già utilizzando il contributo economico da 500 euro.

Il sostegno può essere usato per l’acquisto di beni alimentari di prima necessità e carburante presso le attività che aderiscono all’iniziativa, ma anche per gli abbonamenti ai mezzi pubblici. Non solo, sono previsti anche altri vantaggi per i possessori della prepagata, su cui verranno caricati gli importi, che deve essere ritirata presso gli uffici postali presentando la comunicazione ricevuta.
Carta Dedicata a te 2024, previsti anche degli sconti per i titolari della prepagata
La tanto attesa Carta Dedicata a te 2024 è ufficialmente operativa. Il via è scattato lunedì 9 settembre e molte dei nuclei familiari hanno potuto procedere al ritiro della social card, su cui verranno accreditati gli importi. Chi era già in possesso della prepagata dallo scorso anno ed è rientrato nuovamente nelle graduatorie potrà utilizzare la vecchia card senza riceverne una nuova.

Per beneficiare del contributo non era necessario presentare domanda, è stato l’Inps, in collaborazione con i Comuni, ad individuare i nuclei familiari in possesso dei seguenti requisiti: Isee non superiore ai 15mila euro e con nessuno dei componenti già percettore di altri sostegni economici.
Con il contributo, salito a 500 euro rispetto ai 460 dello scorso anno, è possibile acquistare generi alimentari di prima necessità ed effettuare rifornimento di carburante presso i negozi convenzionati, ma anche sottoscrivere abbonamenti per il trasporto pubblico locale. Per i titolari della social card sono anche previsti degli sconti sia per i beni alimentari che per il carburante. Nel primo caso, sarà possibile acquistare prodotti presso le attività che aderiscono all’iniziativa con un prezzo ridotto del 15%, mentre per il rifornimento è possibile ricevere uno sconto sull’importo del carburante, che potrebbe arrivare sino a 40 centesimi a litro, o un buono per l’acquisto successivo.
Le date da segnare
Come previsto dal decreto attuativo della misura, sarà necessario effettuare il primo pagamento, con cui è possibile attivare la social card, entro il 16 dicembre 2024, pena la decadenza del beneficio. Infine, le somme dovranno essere interamente utilizzate entro e non oltre il 28 febbraio 2025. Scaduto questo termine, non sarà più possibile usare il saldo residuo.